OpenForm - Formazione senza distanze

L-11

Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale

contenuto

Riepilogo

Area: LINGUE E CULTURE STRANIERE
Categoria: Laurea
Anno accademico: 2025/26
Durata: triennale
Crediti: 180
Esami: 22
Scadenza: 31/07/2026

Agevolazioni

  • AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO: variabile
  • AGEVOLAZIONE CONFSAL: variabile
  • AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card: variabile
  • AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea: variabile

Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere per l'Era Digitale

Presentazione

Il Corso di Studio (CdS) L-11 in Lingue e culture straniere per l’era digitale è un corso articolato in un unico curriculum, che ha come oggetto lo studio delle lingue straniere (= L2) in connessione con i loro contesti storico-culturali-letterari e con le nuove sollecitazioni che provengono dal mondo globale e digitale.

Le L2 oggetto di studio appartengono all’area europea e extraeuropea: gli iscritti possono scegliere due L2 triennali tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, russo, arabo.

Il CdS L-11 offre una solida formazione di base teorica e pratica, e si caratterizza per l’innovativa apertura alle questioni poste dalla nuova digitalizzazione (Intelligenza Artificiale) ai processi di traduzione e di comunicazione interlinguistica, nonché per le specifiche modalità di formazione adottate (totalmente a distanza).

Il CdS è orientato a formare esperti della comunicazione in lingua straniera (= L2) capaci di applicare le proprie competenze nei settori della traduzione, delle relazioni sociali e culturali, entro il sistema economico-produttivo. Forma le competenze in L2 necessarie al Sistema-Paese in campo economico-produttivo (internazionalizzazione del Made in Italy, cross-cultural business, traduzione tecnico-scientifica), turistico e culturale (traduzione nella nuova testualità digitale, gestione dell’Intelligenza Artificiale applicata ai processi traduttivi).

Il CdS L-11 risponde alle sfide lanciate dalle politiche plurilinguistiche delle Istituzioni Comunitarie e a quelle della nuova digitalizzazione sotto la spinta dell’Intelligenza Artificiale.


Il corso L-11 prevede lo svolgimento di un Tirocinio obbligatorio pari ad 6 cfu;
1 cfu = 25 ore


SONO DISPONIBILI I SEGUENTI PIANI DI STUDIO:


Sbocchi occupazionali

  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
  • Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate

Quota di iscrizione:

Agevolazioni

Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:

AGEVOLAZIONE_FUTURO SICURO:

Il programma per i giovani studenti d'età compresa tra i 17 e i 21 anni che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale (anche con riconoscimento di CFU).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE CONFSAL:

Rata mensile: 184€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 264€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:

Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 149€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 229€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card_START:

Agevolazione riservata agli studenti che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (anche con riconoscimento di CFU), per l'anno accademico 2025/2026, con Multiversity Card.

Rata mensile: 169€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:

Agevolazione per tutti gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea dell'Ateneo per l'anno accademico 2025/2026.

Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:

Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:

Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:

Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN IT 69 D032 6803 4020 5278 7226 270

Contributo per i servizi

Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a € 240,00.

Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN: IT69 D032 6803 4020 5278 7226 270
CAUSALE:
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE

Pagamento della Tassa Regionale

Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di €140,00) da effettuare accedendo al seguente sito web che rimanda direttamente al sito istituzionale Lazio DiSCo, specificando la seguente causale:
T.R. (tassa regionale) + A.A. di riferimento + Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale
http://www.laziodisco.it/pagopa
OpenForm © 2007-2013 Proged s.r.l.