OpenForm - Formazione senza distanze

LM-37

Laurea Magistrale in Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni

contenuto

Riepilogo

Area: LINGUE E CULTURE STRANIERE
Categoria: Laurea
Anno accademico: 2025/26
Durata: biennale
Crediti: 120
Esami: 15
Scadenza: 31/07/2026

Agevolazioni

  • AGEVOLAZIONE CONFSAL: variabile
  • AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Multiversity Card: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore: variabile
  • AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI: variabile
  • AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea: variabile
  • PROMO PROSEGUI CON NOI_LAUREE MAGISTRALI: variabile

Laurea Magistrale in Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni

Presentazione

Il Corso di Studio (CdS) in Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Classe delle Lauree Magistrali LM-37) ha come oggetto il perfezionamento della conoscenza di due lingue-culture straniere (= L2) il cui apprendimento si è svolto in precedenti percorsi di alta formazione. La prima L2 deve essere una lingua europea.

Il percorso formativo si struttura in una prospettiva di specializzazione che rende possibile applicare le competenze acquisite nel CdS in vari grandi ambiti: la traduzione specialistica, letteraria o nei contesti di comunicazione sociale; l’insegnamento entro il sistema scolastico; il sostegno alle attività di internazionalizzazione del sistema economico produttivo.

Si intende fornire a tali figure le competenze capaci di contribuire a colmare la generale carenza di L2 entro la società italiana e, di conseguenza, per rafforzare l’occupabilità, la crescita professionale e lo sviluppo umano dei/lle laureati/e magistrali.

Le lingue oggetto di studio appartengono all’area europea ed extraeuropea. Il percorso permette lo studio di due L2, ciascuna per due anni.

Il CdS LM-37 si posiziona in linea con i più innovativi percorsi formativi a livello nazionale, sviluppando solide competenze linguistiche che mettano in grado di usare, con piena autonomia e nei diversi contesti, le L2 oggetto di studio. Per quanto riguarda la traduzione letteraria vengono approfonditi gli insegnamenti linguistici, critico-letterario e storico-culturali. Per quanto attiene la traduzione di tipo tecnico-specialistico, gli insegnamenti si concentrano sullo sviluppo della creatività linguistica e semiotica generale applicata alle campagne di promozione del Made in Italy, nonché sulle tecniche traduttive per il cross-cultural business, gli audiovisivi e i social media. Forte attenzione è riservata allo sviluppo delle competenze in ambiti tecnico-specialistici, soprattutto legati alle scienze umanistiche, al turismo, alle nuove tecnologie. Ugualmente curato è lo sviluppo delle competenze linguistico-educative finalizzate alla prosecuzione dei percorsi per l’insegnamento, in particolare delle lingue straniere, nel sistema scolastico.

Le attività di tirocinio e le altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro mettono gli/le studenti/esse in diretto contatto con gli ambienti di potenziale attività professionale post-lauream.

Il corso LM-37 prevede lo svolgimento di un Tirocinio obbligatorio pari ad 6 cfu; 1 cfu = 25 ore


SONO DISPONIBILI I SEGUENTI PIANI DI STUDIO:


Sbocchi occupazionali

  • Industria culturale e delle lingue, editoria tradizionale e elettronica, agenzie di traduzione
  • redazioni di mezzi di comunicazione di massa tradizionali e digitali: giornali, tv, cinema, radio, social
  • agenzie pubblicitarie
  • imprese impegnate nel cross cultural business
  • organizzazioni internazionali e italiane impegnate all'estero
  • imprenditoria turistica e di valorizzazione dei territori
  • enti e agenzie pubbliche e private locali impegnate nella valorizzazione turistico-culturale dei territori
  • musei
  • sistema formativo non istituzionale
  • libera professione

Quota di iscrizione:

Agevolazioni

Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:

AGEVOLAZIONE CONFSAL:

Rata mensile: 199€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 284€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:

Agevolazione dedicata ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Forze Armate e Forze dell’Ordine:

Agevolazione riservata al personale in servizio militare permanente all’interno di uno dei Corpi delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, ai prossimi congiunti (coniuge e figli).

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Multiversity Card:

Rata mensile: 194€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 274€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Invalidità > 45%:

Agevolazione riservata agli studenti con disabilità certificata maggiore del 45%.

Rata mensile: 124€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 199€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Il Sole 24 Ore:

Agevolazione riservata ai dipendenti del Gruppo Il Sole 24 Ore e ai loro prossimi congiunti.

Rata mensile: 179€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 254€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_DSA_DOLCE ATTESA_NEO GENITORI:

Agevolazione riservata agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, a donne in gravidanza e a neo genitori con figli dai 0 ai 24 mesi.

Rata mensile: 164€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 239€ al mese (per 12 mesi);

AGEVOLAZIONE_Doppia Laurea:

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea dell’Università o di un altro ateneo godono di una retta agevolata per ogni anno accademico.

Rata mensile: 134€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 214€ al mese (per 12 mesi);

PROMO PROSEGUI CON NOI_LAUREE MAGISTRALI:

Agevolazione dedicata ai laureati triennali degli Atenei del gruppo Multiversity che intendono iscriversi al 1 anno di un corso di laurea magistrale.
SCANDENZA PROMO 31/08/2025

Rata mensile: 174€ al mese (per 12 mesi);

Rata mensile formula All Inclusive: 244€ al mese (per 12 mesi).

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN IT 69 D032 6803 4020 5278 7226 270

Contributo per i servizi

Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale del contributo per i servizi, pari a € 240,00.

Il pagamento può essere effettuato online o a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Università Telematica San Raffaele Roma
Banca Sella
IBAN: IT69 D032 6803 4020 5278 7226 270
CAUSALE:
NOME E COGNOME + CORSO DI STUDIO + CODICE FISCALE

Pagamento della Tassa Regionale

Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di €140,00) da effettuare accedendo al seguente sito web che rimanda direttamente al sito istituzionale Lazio DiSCo, specificando la seguente causale:
T.R. (tassa regionale) + A.A. di riferimento + Università + Cognome e Nome + Codice Fiscale
http://www.laziodisco.it/pagopa
OpenForm © 2007-2013 Proged s.r.l.